Biografia
Nasce a Livorno, città marittima, colorata e frizzante da cui eredita la permeabilità̀ alle contaminazioni.
Fin da bambina, sostenuta dal suo talento, si avvicina alla musica partecipando prima a Bravo Bravissimo e poi a Domenica In.
Nell’ottobre del 2006 entra nel programma Amici di Maria De Filippi. Si classifica al terzo posto e vince il premio della critica, decretato all’unanimità̀ da tutta la giuria tecnica, che la ritiene la nuova voce più̀ interessante del panorama musicale italiano.
Nello stesso anno Karima sigla il suo primo contratto discografico con Sony Bmg e incide il suo primo EP. Nella sua voce potente e significativa convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul del blues e perfino del gospel.
Nonostante la sua giovane età̀, Karima ha già̀ una lunga e variegata esperienza artistica, tra cui il Festival di Sanremo nel 2009 e soprattutto la collaborazione con Burt Bacharach dal quale è stata prodotta.
E’ l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album dal titolo Karima. Sempre nello anno viene scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione la Principessa e il ranocchio, ha aperto i concerti di Whitney Houston e di John Legend, ha partecipato a Tale e Quale Show e I migliori Anni su Rai 1.
Con Umbria Jazz rappresenta l’Italia nei festival internazionali. Artista molto amata in Cina dove ha portato per due anni consecutivi in tour, il progetto” Close to you” cantando per prima al prestigioso teatro dell’opera di Pechino, tempio sacro della musica classica. Nel 2017 nel musical The Bodyguard è Rachel la protagonista, ruolo interpretato nel film da Whitney Houston. Amata dai musicisti ha collaborato con Dado Moroni, Riccardo FIoravanti e con Stefano Bagnoli. Esplosiva la collaborazione con la più̀ famosa street band italiana i Funk Off. Nei suoi concerti i brani da lei interpretati rinascono nella “versione Karima” unici e inimitabili.
Il 14 Maggio 2021 esce il suo nuovo album dal Titolo No Filter.
A dicembre 2022 è uscito un nuovo disco di Karima intitolato “Xmas”per Emme Record Label:
un viaggio a ritroso nel tempo attraverso quelle canzoni che hanno toccato il cuore delle persone richiamando la magia natalizia. Un album in cui Karima interpreta grandi classici come Silent Night, O Holy Night, Let it Snow, I’ll be Home for Christmas con la sua band composta da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Stefano “Cocco” Cantini al sax e Bernardo Guerra alla batteria.
Nel 2025 sarà in tour di presentazione del nuovo album KARIMA “CANTA AUTORI”, il progetto inedito che racconta un pezzo di storia di musica italiana. Il repertorio spazia da brani come “Anna Verrà e Bella Mbriana” di Pino Daniele, per passare da Umberto Bindi con una struggente “Il nostro Concerto”, farsi accarezzare dalla freschezza di “Fortuna” di Mario Venuti, fino ad un Groove incessante in cui si è trasformata “Quando l’amore se ne va “ di Edoardo De Crescenzo.



Biography
Karima was born in Livorno, a vibrant, colorful port city, from which she inherited a natural openness to cultural influences. From a young age, supported by her talent, she approached music, participating first in Bravo Bravissimo and later in Domenica In. In October 2006, she joined the talent show Amici di Maria De Filippi. She finished in third place and won the Critics’ Award, unanimously decided by the technical jury, who considered her the most interesting new voice on the Italian music scene.
That same year, Karima signed her first recording contract with Sony BMG and released her first EP. Her powerful and meaningful voice blends the colors of jazz, soul, blues, and even gospel. Despite her young age, Karima already boasts a long and diverse artistic experience, including performing at the Sanremo Festival in 2009 and, most notably, collaborating with Burt Bacharach, who produced her. She is the only Italian singer to have had songs written for her by the Maestro, and together they recorded her first album, Karima, in Los Angeles.
Also in 2009, she was chosen by Disney to perform the soundtrack for the animated film The Princess and the Frog. She has opened concerts for Whitney Houston, John Legend, Simply Red, Seal, and Anastacia. She has appeared on Italian TV shows like Tale e Quale Show and I Migliori Anni on Rai 1.
With Umbria Jazz, she has represented Italy at international festivals. She is a beloved artist in China, where she toured for two consecutive years with the project Close to You, becoming the first to perform at the prestigious Beijing Opera House, a sacred temple of classical music.
In 2017, she played the lead role of Rachel in the musical The Bodyguard, the character originally portrayed by Whitney Houston in the film. Loved by musicians, she has collaborated with Dado Moroni, Riccardo Fioravanti, and Stefano Bagnoli. Her explosive collaboration with Italy’s most famous street band, Funk Off, is another highlight. In her concerts, the songs she performs are reborn in the unique and inimitable “Karima version”.
In 2021, her latest album No Filter (Jando Music) was released, featuring top musicians: Gabriele Evangelista on double bass, Bernardo Guerra on drums, and Piero Frassi. It’s an explosive album, rich with a fusion of musical genres such as pop and jazz.
In December 2022, Karima released a new album titled Xmas (Emme Record Label): a journey back in time through songs that have touched people’s hearts and rekindled the magic of Christmas. In this album, Karima performs great classics like Silent Night, O Holy Night, Let it Snow, and I’ll Be Home for Christmas with her band: Piero Frassi on piano, Gabriele Evangelista on double bass, Stefano “Cocco” Cantini on saxophone, and Bernardo Guerra on drums.
In 2025, she will be on tour to present her new album KARIMA “CANTA AUTORI”, an original project that tells a piece of Italian music history. The repertoire ranges from songs like Anna Verrà and Bella ‘Mbriana by Pino Daniele, to a touching rendition of Il Nostro Concerto by Umberto Bindi, the freshness of Fortuna by Mario Venuti, and a relentless groove in the transformed Quando l’amore se ne va by Edoardo De Crescenzo.